Data di ultima modifica: 
30 Maggio 2024

Presentazione del libro di Gianpaolo Romanato "Giacomo Matteotti un italiano diverso"

Mercoledì 29 maggio 2024, alle ore 18.00 - presso il Palazzo del Governatore di Cento, Sala "F. Zarri"

 Il prof. Paolo Veronesi dell'Università di Ferrara dialogherà con il prof. Gianpaolo Romanato (Università di Padova), autore del volume 'Giacomo Matteotti un italiano diverso' (Bompiani, 2024).

Fiumi di parole sono state scritte relativamente all'omicidio di Matteotti, di cui il 10 giugno prossimo ricorre il centenario, oramai ben poco o nulla si può aggiungere su questo aspetto, mentre molto si può ancora scrivere sulla biografia politica, dagli esordi oscuri, come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale nelle campagne venete fino alle battaglie tra rivoluzionari e riformisti nel socialismo di inizio Novecento, fino a giungere al momento dei grandi discorsi parlamentari che ne rivelarono la tempra indomita, le capacità, il coraggio, facendone l'avversario più pericoloso e più temuto da Mussolini. 

Il saggio di Romanato oltre ad essere la prima biografia politica di Matteotti è anche una biografia umana, intima, costruita su una vasta documentazione inedita e su una minuziosa lettura dell'epistolario con la moglie Velia Titta, sorella del celebre cantante d'opera Titta Ruffo; una testimonianza finora ingiustamente trascurata ma di enorme valore storico, una corrispondenza fittissima che si estende dal 1912 al 1924, anno della morte di Matteotti. 

Matteotti fu un uomo duro, intransigente, mai disponibile al compromesso, un politico spesso settario che non faceva sconti a nessuno, neppure a sé stesso, che suscitava scarse simpatie anche nel suo partito, ma fu anche un combattente intrepido, un osservatore lucido che comprese la natura del fascismo prima e meglio di tutti, l’unico che in parlamento non smise mai di parlare e che per questo pagò un prezzo crudele.

Gianpaolo Romanato: 
Gianpaolo Romanato ha insegnato storia contemporanea all’Università di Padova e nella Facoltà di Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste-Gorizia. Numerosi viaggi in America latina lo hanno appassionato al mondo missionario, sul quale ha scritto Le Riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti (Morcelliana, 2021), L’Africa Nera fra Cristianesimo e Islam. L’esperienza di Daniele Comboni (Corbaccio, 2003), Giovanni Miani e il contributo veneto alla conoscenza dell’Africa (Minelliana, 2005). Il volume Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo (Lindau, 2014) ha vinto il Premio Acqui Storia 2015. Proviene da una famiglia originaria di Fratta Polesine, dove presiede il Comitato scientifico della Casa Museo Giacomo Matteotti, con la quale ha avviato la collana dei “Quaderni di Casa Matteotti”. Dal 2007 fa parte del Comitato Pontificio di Scienze Storiche (Città del Vaticano), nominato da papa Benedetto XVI e confermato da papa Francesco.

Info: prestitobiblio@comune.cento.fe.it - 051 6843145

 

29 Maggio 2024 - 18:00
Luogo Evento: 
Cento - piazza Guercino

Condividi

Dove rivolgersi: 
Cento - Venticinque Aprile 11
051 6843141-145
051 643120
Area tematica: 
Biblioteche
Tags: 
Libri