La Social media policy esterna definisce le regole di comportamento che gli utenti sono tenuti a osservare quando interagiscono con le pagine istituzionali del Comune di Cento sui social network.
Il documento è destinato ai cittadini ed è reso disponibile nel sito web istituzionale del Comune di Cento (www.comune.cento.fe.it) e tramite link inseriti nelle pagine istituzionali sui Social Network.
Finalità
Il Comune di Cento utilizza Internet e i social media per informare, comunicare, ascoltare i cittadini e dare loro accesso ai servizi. Attraverso i social network il Comune favorisce la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri interlocutori. In questi spazi e con queste attività, l’amministrazione intende perseguire finalità istituzionali e d’interesse generale.
Ufficio responsabile della gestione dei Social Network
L’account istituzionale del Comune di Cento sui Social Network è gestito dall’Ufficio Comunicazione. Le pagine relative a progetti specifici sono gestite dai referenti indicati al paragrafo seguente.
Risposte
I canali istituzionali sono monitorati dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00. Gli Amministratori, i Consiglieri comunali ed i dipendenti che desiderino intervenire nelle conversazioni social del Comune, possono farlo utilizzando i loro account/profili personali, dei quali mantengono la responsabilità.
I tempi di risposta variano in base alla tipologia di richiesta; nel caso in cui i canali social non siano lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta, l’ufficio preposto alla gestione del canale informerà sulla corretta modalità/ufficio a cui rivolgersi.
Il canale ufficiale per raccogliere segnalazioni o reclami è l’URP (urp@comune.cento.fe.it o il n.verde 800 375 515) o l’app Municipium http://municipium.comune.cento.fe.it/it
Gli account social istituzionali
I Social Media istituzionali non sostituiscono i tradizionali canali di contatto dell’Amministrazione. Per contattare il Comune è possibile utilizzare le informazioni disponibili sul sito istituzionale www.comune.cento.fe.it
I canali social non possono essere utilizzati per la presentazione di istanze, domande o modulistica. Le richieste, le segnalazioni e le domande pubblicate dagli utenti sono inoltrate agli Uffici competenti al fine di fornire risposte e informazioni.
Su Facebook, il Comune di Cento gestisce una pagina istituzionale, più altre tematiche e/o legate a progetti specifici.
Pagina Facebook Istituzionale
https://www.facebook.com/ComuneCento/ pagina Facebook del Comune di Cento, a cura dell’Ufficio Comunicazione e dell’Ufficio Stampa
Pagine Facebook Tematiche
https://www.facebook.com/lavoripubblicicento/ pagina Facebook sui Lavori Pubblici nel Comune di Cento, a cura dell’Ufficio Stampa
https://www.facebook.com/informagiovani100/ pagina Facebook a cura dell’Informagiovani
https://www.facebook.com/polizialocalecento/ pagina Facebook a cura della Polizia Locale
https://www.facebook.com/BibliotecaDiCento/ pagina Facebook a cura della Biblioteca comunale di Cento
YouTube
https://www.youtube.com/user/comunedicento Canale istituzionale a cura dell’Ufficio Comunicazione
https://twitter.com/comunedicento profilo a cura dell’Ufficio Comunicazione
https://www.instagram.com/comunedicento profilo a cura dell'Ufficio Comunicazione
https://www.instagram.com/informagiovani_cento profilo a cura del servizio Informagiovani
https://www.linkedin.com/company/comune-di-cento profilo a cura dei servizi Informagiovani e Politiche Europee
Altri account eventualmente presenti che rimandino al Comune di Cento o a suoi progetti/attività/servizi, sono da considerarsi iniziative private non autorizzate e prive di valenza istituzionale.
Contenuti
Tramite i social media, il Comune di Cento informa i cittadini su servizi, progetti e iniziative. I contenuti pubblicati riguardano attività istituzionali, iniziative, progetti, informazioni su bandi, servizi, eventi, notizie di pubblica utilità, scadenze, opportunità di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, promozione del territorio.
Le allerta invece, per quanto comunicate anche tramite social media, sono diramate attraverso “Alert system”, sistema ufficialmente adottato dal Comune di Cento per questo fine. Alert System è un servizio di informazione telefonica che trasmette alla popolazione le allerta di Protezione Civile e altre importanti informazioni di interesse pubblico (modifiche alla viabilità, chiusura delle scuole, sospensione dei servizi, ecc.).
Il Comune può condividere e rilanciare occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzate da soggetti terzi (altri enti o cittadini della comunità). Pur verificandone per quanto possibile la precisione e l’attendibilità, l’amministrazione non si assume la responsabilità per eventuali informazioni errate o non aggiornate.
La presenza di spazi pubblicitari a margine delle pagine dei social network utilizzati dal Comune di Cento non è sotto il controllo dell’amministrazione, ma è gestita in autonomia dagli stessi social network.
Tutti i contenuti pubblicati sui canali social del Comune di Cento - testi, fotografie, infografiche, video e multimedia - sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BY-ND 3.0 [http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/it/deed.it]: possono cioè essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento.
Commenti e post degli utenti, che dovrebbero sempre presentarsi con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’amministrazione comunale, che non può essere ritenuta responsabile delle veridicità di ciò che viene postato sui canali da terzi, entità giuridiche o naturali. Le regole circa i processi di moderazione vengono presentate nel relativo paragrafo. (Moderazione)
Regole di utilizzo
Il Comune di Cento si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo nei social network e chiede ai propri interlocutori - che partecipano attivamente attraverso i commenti - il rispetto di alcune regole:
Moderazione
La moderazione da parte dell’amministrazione avviene a posteriori ed è finalizzata unicamente al contenimento, in tempi e modi ragionevolmente esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso.
Nei casi più gravi - e in modo particolare in caso di mancato rispetto delle regole condivise in questo documento - l’amministrazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante.
Richieste di informazione e segnalazioni
Ogni richiesta di informazione e segnalazione degli utenti viene valutata e trasmessa agli uffici competenti o, se opportuno e possibile, gestita direttamente.
Se la piattaforma di social media non è lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta, il responsabile della pagina/profilo informa l'utente sulla procedura da seguire e gli uffici cui rivolgersi.
In ogni caso, si invita a non presentare segnalazioni anonime e a non pubblicare dati personali propri o di terzi o altri elementi che potrebbero consentire l'identificazione di persone.
Le pagine del Comune di Cento sui social network non possono essere utilizzate per la denuncia di reato, le notizie pubblicate non hanno alcun valore giuridico e la loro diffusione non può avere valore di notifica.
Accessibilità
Ogni piattaforma di social media è responsabile del livello di accessibilità informatica garantito ai propri utenti.
Privacy
Il trattamento dei dati personali nelle piattaforme social è regolato dai termini di servizio che ogni utente accetta al momento della registrazione.
La pubblicazione di contenuti e le altre attività di gestione da parte dell'Ente nei propri account ufficiali sui social media avviene nel rispetto dell’art. 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Contatti
Ufficio comunicazione del Comune di Cento - comunicazione@comune.cento.fe.it
Versione del documento
La prima data di pubblicazione del presente documento è il 17/01/2019.
Il testo viene rivisto e aggiornato nel tempo in base alle esigenze.
Ultimo aggiornamento: 27/02/2022