A.S. 2022/23
FASCIA D'ETÀ 0-6 ANNI
- Potenziamento linguistico
Cooperativa Aladin
Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 16.30-19.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Attraversare il lutto in età adulta
Dott.ssa Paola Bastianoni
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Rivolto alla cittadinanza
- Il lutto: come sostenere i bambini e le bambine? Quali attenzioni educative?
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Rivolto a tutta la cittadinanza, Insegnanti, Educatori ed Educatrici 0-10 anni.
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Laboratorio della carta
Dott.ssa Alessandra Zaffiria e Roberta Isola
Venerdì 21 ottobre, sabato 22 ottobre ore 17.00-19.00 e data ancora da definire ottobre/novembre 2022
Presso il Nido "Le Nuvole" in via Pacinotti 11 a Cento
Per info e iscrizioni: https://forms.gle/
- Autismo: come riconoscerlo e come intervenire nei contesti educativi 0-6
Dott.ssa Ingrid Bonsi, analista e formatrice
Martedì 15 e 22 Novembre 2022 ore 17.00-19.00
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- La relazione con le famiglie
Dott. Ivano Orofino
Giovedì 10, 17 e 24 novembre 2022 ore 17.15-19.15
Online
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Sentire l'inglese
A cura del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna
Settembre 2022-Giugno 2023
Rivolto a 6 Nidi d'Infanzia del Distretto Ovest e una Scuola dell'infanzia
- Attraversare il lutto in età adulta
Dott.ssa Paola Bastianoni
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Rivolto alla cittadinanza
- Il lutto: come sostenere i bambini e le bambine? Quali attenzioni educative?
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Rivolto a tutta la cittadinanza, Insegnanti, Educatori ed Educatrici 0-10 anni.
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Disturbo dello spettro autistico: riflessioni sui bisogni e strategie
Prof. Bert Pichal
Giovedì 26 gennaio e 23 febbraio 2023
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Co-progettazione e ideazione di materiale didattico per classi multiculturali
Dott.ssa Marta Alaimo e mediatori linguistico-culturali
Lunedì 6 e 27 febbraio, lunedì 6 marzo 2023 ore 17.30-19.00
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Progetto di vita
Dott.ssa Martina Tassinari e dott.ssa Lara Wielingen
Giovedì 13 ottobre 2022 ore 17.00-18.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Attraversare il lutto in età adulta
Dott.ssa Paola Bastianoni
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Rivolto alla cittadinanza
- Il lutto: come sostenere i ragazzi e le ragazze? Quali attenzioni educative?
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Rivolto a tutta la cittadinanza, Insegnanti, Educatori ed Educatrici 0-10 anni.
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- L'arte di sbagliare alla grande
Dott. Enrico Galiano, Insegnante e scrittore
Giovedì 1 dicembre 2022 ore 16.30-18.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Disturbo dello spettro autistico: riflessioni sui bisogni e strategie
Prof. Bert Pichal
Giovedì 26 gennaio e 23 febbraio 2023
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Co-progettazione e ideazione di materiale didattico per classi multiculturali
Dott.ssa Marta Alaimo e mediatori linguistico-culturali
Lunedì 6 e 27 febbraio, lunedì 6 marzo 2023 ore 17.30-19.00
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- Ritiro sociale e disagio in adolescenza
Dott. David Martinelli, Psichiatra e Psicoterapeuta
Data e orario da definire
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
- La ruota comunitaria
Agenzia sanitaria sociale Regione Emilia-Romagna
Data e orario da definire
Per info e iscrizione: https://forms.gle/
------------------------------------------------------
A.S. 2021/22
Secondo incontro introduttivo in presenza al Centro per le Famiglie: giovedì 25 novembre 2021 ore 16.30-18.30
- SGUARDI STRUMENTI E PROPOSTE PER EDUCARE AL PENSIERO - La conversazione nei contesti educativi
Rivolto a tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
<<È ancora possibile iscriversi ai singoli percorsi rivolti agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado o tramite il qrcode che si trova sulla locandina.
A.S. 2020/21
- Percorso completo rivolto a insegnanti ed educatori fascia 3-10 anni, 5 incontri in presenza (gli incontri verranno proposti per un numero massimo di partecipanti, salvo diverse disposizioni comunicate in occasione del seminario):
1° Giovedì 28 gennaio 2021: Idee di infanzia e adolescenza; educazione al pensiero (Prof.ssa Silvia Demozzi)
2° Giovedì 18 febbraio 2021: La Philosophy for Children: dall'infanzia all'adolescenza (CRIF Marche, Scarpini-Luconi-Mattioni)
3° Giovedì 11 marzo 2021: Esperienze di filosofia in classe (Associazione Filò)
4° Giovedì 25 marzo 2021: Esperienze di filosofia con e per i bambini in Italia: stimoli e pretesti per pensare
5° Giovedì 22 aprile 2021: La pratica filosofica e sviluppo sostenibile (CRIF- Alessandro Volpone)
E' obbligatoria l'iscrizione al percorso intero collegandosi online: https://forms.gle/
per informazioni: formazione@comune.cento.fe.it o tel. 051 6830516
0-6: Ri-trovarsi con cura. Seminario online
Mercoledì 3 giugno 2020 dalle 16.00 alle 17.30
Iscrizione online https://forms.gle/
per informazioni: formazione@comune.cento.fe.it
A.S. 2019/20
Incontro alla bellezza, fascia d'età 0-18 anni (Dott. Francesco Caggio)
Lunedì 4 novembre 2019, 13 gennaio e 9 marzo 2020 dalle 15.30
Iscrizone online entro il 18 ottobre 2019 tramite: https://forms.gle/
Il rapporto con internet in adolescenza tra spazio e tempo
condotto da David Martinelli, Psichiatra e Psicoterapeuta presso il Day Hospital di Psichiatria e Psicologia delle Tossicodipendenze del Policlinico A. Gemelli di Roma. Il Dott. Martinelli si occupa del trattamento di persone con dipendenze da sostanze e comportamentali e da anni è impegnato negli Ambulatori per la Dipendenza da Internet e per il Cyber Bullismo, anche come conduttore di Gruppi Terapeutico-Riabilitativi. E', inoltre, il Formatore del corso “Scuola Attiva. Prevenzione e intervento contro il bullismo ed cyber bullismo”, realizzato dalla Rete Scolastica I.CA.RE.
Venerdì 8 novembre ore 17.00 rivolto a insegnanti, educatori, professionisti e sportivi. Iscrizioni entro il 5/11/2019 al seguente modulo online: https://forms.gle/
Sabato 9 novembre ore 10.00 rivolto ai genitori di libero accesso. Per informazioni centroperlefamiglie@comune.
Percorso formativo 'Giovani e Liberi dalle Mafie'
File | Estensione | Dimensione | Download link | |
---|---|---|---|---|
Programma formativo Comune di Cento 2022-23 |
![]() |
18.84 MB |