Formazione

A.S. 2022/23

  • FASCIA D'ETÀ 0-6 ANNI

- Potenziamento linguistico 
Cooperativa Aladin
Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 16.30-19.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/MVXSgaPmNM1EHv6WA.

- Attraversare il lutto in età adulta
Dott.ssa Paola Bastianoni
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Rivolto alla cittadinanza

- Il lutto: come sostenere i bambini e le bambine? Quali attenzioni educative?
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Rivolto a tutta la cittadinanza, Insegnanti, Educatori ed Educatrici 0-10 anni.
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/jkYYesMc8QvT2hpV8.

- Laboratorio della carta
Dott.ssa Alessandra Zaffiria e Roberta Isola
Venerdì 21 ottobre, sabato 22 ottobre ore 17.00-19.00 e data ancora da definire ottobre/novembre 2022
Presso il Nido "Le Nuvole" in via Pacinotti 11 a Cento
Per info e iscrizioni: https://forms.gle/oVGNMeMCc2PaLeDL9.

- Autismo: come riconoscerlo e come intervenire nei contesti educativi 0-6
Dott.ssa Ingrid Bonsi, analista e formatrice
Martedì 15 e 22 Novembre 2022 ore 17.00-19.00
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/UTouLjKzsdC9DuQA6.

- La relazione con le famiglie
Dott. Ivano Orofino
Giovedì 10, 17 e 24 novembre 2022 ore 17.15-19.15
Online
Per info e iscrizione: https://forms.gle/1NyfdMJNz3bb4gsG6.

- Sentire l'inglese
A cura del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna
Settembre 2022-Giugno 2023
Rivolto a 6 Nidi d'Infanzia del Distretto Ovest e una Scuola dell'infanzia

  • FASCIA D'ETÀ 6-10 ANNI

- Attraversare il lutto in età adulta
Dott.ssa Paola Bastianoni
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Rivolto alla cittadinanza

- Il lutto: come sostenere i bambini e le bambine? Quali attenzioni educative?
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Rivolto a tutta la cittadinanza, Insegnanti, Educatori ed Educatrici 0-10 anni.
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/jkYYesMc8QvT2hpV8.

- Disturbo dello spettro autistico: riflessioni sui bisogni e strategie
Prof. Bert Pichal
Giovedì 26 gennaio e 23 febbraio 2023
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/69UpR3NJUanLpaDz9.

- Co-progettazione e ideazione di materiale didattico per classi multiculturali
Dott.ssa Marta Alaimo e mediatori linguistico-culturali
Lunedì 6 e 27 febbraio, lunedì 6 marzo 2023 ore 17.30-19.00
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/WUfJ6y92PA8JxQ7U6.

  • FASCIA D'ETÀ 11-19 ANNI

- Progetto di vita
Dott.ssa Martina Tassinari e dott.ssa Lara Wielingen
Giovedì 13 ottobre 2022 ore 17.00-18.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/7QqfuznmyhkFf2iZ7.

- Attraversare il lutto in età adulta
Dott.ssa Paola Bastianoni
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Rivolto alla cittadinanza

- Il lutto: come sostenere i ragazzi e le ragazze? Quali attenzioni educative?
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Rivolto a tutta la cittadinanza, Insegnanti, Educatori ed Educatrici 0-10 anni.
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/jkYYesMc8QvT2hpV8.

- L'arte di sbagliare alla grande
Dott. Enrico Galiano, Insegnante e scrittore
Giovedì 1 dicembre 2022 ore 16.30-18.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/wFzXGH8KELwGSDic9.

- Disturbo dello spettro autistico: riflessioni sui bisogni e strategie
Prof. Bert Pichal
Giovedì 26 gennaio e 23 febbraio 2023
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/69UpR3NJUanLpaDz9.

- Co-progettazione e ideazione di materiale didattico per classi multiculturali
Dott.ssa Marta Alaimo e mediatori linguistico-culturali
Lunedì 6 e 27 febbraio, lunedì 6 marzo 2023 ore 17.30-19.00
Sala Zarri, Palazzo del Governatore, Piazza Guercino
Per info e iscrizione: https://forms.gle/WUfJ6y92PA8JxQ7U6.

- Ritiro sociale e disagio in adolescenza
Dott. David Martinelli, Psichiatra e Psicoterapeuta
Data e orario da definire
Per info e iscrizione: https://forms.gle/fantfP8KtQA4SL8M8.

- La ruota comunitaria
Agenzia sanitaria sociale Regione Emilia-Romagna
Data e orario da definire
Per info e iscrizione: https://forms.gle/J6xtPdovouVMD8hD6.

------------------------------------------------------

A.S. 2021/22

  • 'Espressioni del disagio e diverse forme di ritiro sociale. Come osservare e come agire'
    Due incontri online condotia dal Prof. David Martinelli, Psichiatra e Psicoterapeuta: mercoledì 9 e 30 marzo 2022, ore 17.00-19.30.
    La formazione è rivolta ad insegnanti ed educatori della scuola secondaria di I e II grado, con particolare riguardo ai contesti scolastici nei quali sono presenti situazioni inerenti il tema.
    Iscrizioni entro il 4 marzo 2022.: https://forms.gle/BtBs1t1SksBMfckKA o con QrCode.
    Contatti: tel. 051 6830516 o email formazione@comune.cento.fe.it

     
  • Non più, non ancora
    Incontro condotto dalla Prof.ssa Mariagrazia Contini che avrà luogo mercoledì 26 gennaio 2022 ore 17.00-18.30 online.
    Rivolto a educatori, educatrici, insegnanti e tutti gli insegnanti ed educatori di sostegno (11-17 anni) dei 5 Comuni del Distretto.
    Iscrizioni obbligatorie attraverso il modulo online: https://forms.gle/PAe7uvKDrJCpEoK69; entro il 7 gennaio. Dopo tale data si riceverà la password per visionare il documentario. 
    • La preadolescenza è un'età di passaggio, una terra di mezzo in cui gli individui non sono più bambini ma non sono ancora adulti. Da un'idea di Mariagrazia Contini, il documentario racconta i preadolescenti non come ‘categoria' ma uno ad uno, attraverso le interviste a un centinaio di ragazzi di tutta Italia e i materiali da loro stessi girati con cellulari o piccole telecamere. Allo sguardo esterno degli adulti si sovrappone quello soggettivo, interno alle riflessioni, alle emozioni e ai problemi di questa età acerba.
    • Scadenza iscrizioni: 7 gennaio 2022; dalla quale data sarà inviato agli iscritti il link per accedere all’incontro online e la password del documentario da vedere preventivamente.
      Entro il 17 gennaio 2022 inviare eventuali domande, riflessioni e contributi da rivolgere alla Prof.ssa Contini.
    • Contattare il numero 051 6830516 o scrivere all'indirizzo email formazione@comune.cento.fe.it
    • Percorso 'Pratiche filosofiche'
       
  • Percorso di formazione online  "Sguardi, strumenti e proposte per educare al pensiero: la conversazione nei contesti educativi" è rivolto a insegnanti ed educatori della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado.

    Secondo incontro introduttivo in presenza al Centro per le Famiglie: giovedì 25 novembre 2021 ore 16.30-18.30
    - SGUARDI STRUMENTI E PROPOSTE PER EDUCARE AL PENSIERO - La conversazione nei contesti educativi
    Rivolto a tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
    <<È ancora possibile iscriversi ai singoli percorsi rivolti agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado  o tramite il qrcode che si trova sulla locandina.

    Incontro introduttivo online: 28 ottobre 2021 ore 16.30-18.30
    - EDUCARE AL PENSIERO - Un terreno per le domande e piste per conversare insieme
     Rivolto a tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
    Il link per le iscrizioni a cui accedere è unicohttps://forms.gle/wCdiJiKa5MTxidPD8
     
  • Incontri formativi 'Il bambino fra segni e colori'
    Il corso è rivolto alle educatrici di nido e alle docenti di scuola d’infanzia (fascia 0-6 anni) nell’intento di suggerire e definire un’educazione al linguaggio del “fare con punti, linee, superfici e colori” come dispositivo per dire di sé.
    Il primo incontro del  5 novembre 2021 alle 16.30 presso il Nido “Le Nuvole” via Pacinotti 11/b è aperto a tutti gli iscritti.
    Per le iscrizioni: https://forms.gle/XtV4Nq6P5DNWuAbT7 entro il 2 novembre 2021.
  • Incontri formativi 'Sguardi...per proseguire l'incontro alla bellezza'
    In continuità con il percorso 2020/2021, gli incontri formativi vogliono esplorare i vissuti “estetici” di educatori e docenti per riportarli a opere d’arte che hanno interpretato gli stessi vissuti. Il percorso è rivolto a: Educatori Nidi ed Insegnanti Scuole d’Infanzia, Primarie e scuole secondarie di primo e secondo livello, Statali e Paritarie del Comune di Cento e tutti gli insegnanti ed educatori di sostegno 0-18.
    Il primo incontro sarà il 10 novembre 2021 in 'Sala Zarri' presso il Palazzo del Governatore.
    Per le iscrizioni: https://forms.gle/XtV4Nq6P5DNWuAbT7 entro il 7 novembre 2021.
     
  • I segnali del disagio
    Percorso di formazione online volto allo sviluppo delle competenze di base per poter orientare le scelte, gli interventi educativi e le relazioni con le famiglie.
    11 e 23 novembre - 9 dicembre 2021 ore 17.00 - 20.00 - Incontri online
    Iscrizione obbligatoria entro l' 8 novembre 2021 tramite il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAZWXSyjAnDBIvjfXJdcvkT32mt7K_De9__I3qO9uGpZjznA/viewform
     
  • Identità, sentimento di appartenenza e qualità educativa all'interno di un gruppo di lavoro. Livello di sensibilizzazione
    Percorso formativo volto alla sensibilizzazione su:  la relazione di cura e l’identità del gruppo di lavoro; i valori, la cultura individuale e di gruppo; la gestione dell’imprevedibilità; il risolvere i problemi con metodo; il valutare il lavoro di gruppo e la dinamica relazionale; gli stati motivazionali e il sentimento dell’appartenenza. Condotto dal Prof. Roberto Dal Pozzo, psicologo-psicoterapeuta e formatore risorse umane.
    Dal 6 ottobre 2021, in presenza presso le scuole aderenti
    Per informazioni: formazione@comune.cento.fe.it o tel. 051 6830516
     
  • La Terra che ci tiene insieme
    Incontro formativo online rivolto agli educatori, insegnanti e persone interessate al tema (fascia d'età di riferimento 0-6 anni).
    Lunedì 4 ottobre 2021, dalle ore 17.00 alle 19.00 - Incontro online
    Iscrizione obbligatoria entro il 1 ottobre 2021 tramite il seguente link: https://forms.gle/W5LYwnicKENgyiHR7
     
  • L'argilla, le mani e la natura
    Rivolto ad insegnanti ed educatori delle scuole statali e paritarie del Comune di Cento.
    I Mercoledì 29 settembre, 6 e 13 ottobre, dalle ore 14.30 alle 17.00 - presso il Nido 'Le Nuvole' in via Pacinotti 9, Cento
    Iscrizione obbligatoria entro il 24 settembre 2021 tramite il seguente link: https://forms.gle/EHfHvJHUCFu9xx576 
     
  • Strade Maestre: presentazione dei percorsi formativi del Comune di Cento a.s. 2021/2022
    L'evento è rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado e a tutti gli adulti che a vario titolo si occupano di educazione (0-18 anni). 
    Mercoledì 15 Settembre 2021, ore 17.00 - presso la Rocca di Cento
    Iscrizione obbligatoria tramite il seguente link: https://forms.gle/MZuqM8zqFhCjV5VL7

A.S. 2020/21

  • Percorso formativo Pratiche filosofiche in contesti educativi. Sguardi, strumenti e proposte per educare al pensiero (Prof.ssa Silvia Demozzi e Dott.ssa Mariangela Scarpini)
    Seminario introduttivo a distanza “Pensare il pensiero: dall’infanzia all’adolescenza”  (piattaforma GoToWebinar) rivolto a tutti gli interessati​:  giovedì 19 novembre 2020 ore 17.00
    Iscrizione obbligatoria collegandosi online: https://forms.gle/gchrWAzU45gG6tep7

          - Percorso completo rivolto a insegnanti ed educatori fascia 3-10 anni,  5 incontri in presenza (gli incontri verranno proposti per un numero massimo di partecipanti, salvo diverse disposizioni comunicate in occasione del seminario): 
          1° Giovedì 28 gennaio 2021: Idee di infanzia e adolescenza; educazione al pensiero  (Prof.ssa Silvia Demozzi)
          2° Giovedì 18 febbraio 2021: La Philosophy for Children: dall'infanzia all'adolescenza (CRIF Marche, Scarpini-Luconi-Mattioni)
          3° Giovedì 11 marzo 2021: Esperienze di filosofia in classe (Associazione Filò)
          4° Giovedì 25 marzo 2021: Esperienze di filosofia con e per i bambini in Italia: stimoli e pretesti per pensare
          5° Giovedì 22 aprile 2021: La pratica filosofica e sviluppo sostenibile (CRIF- Alessandro Volpone)
          E' obbligatoria l'iscrizione al percorso intero collegandosi online: https://forms.gle/vroQfVrzKtTPv65o8
          per informazioni: formazione@comune.cento.fe.it o tel. 051 6830516

A.S. 2019/20

Percorso formativo 'Giovani e Liberi dalle Mafie'

Allegati

File Estensione Dimensione Download link
Programma formativo Comune di Cento 2022-23 PDF icon formazione_22-23_comune.pdf pdf 18.84 MB

News

Nov

01

2022

Primo incontro Giovedì 24 novembre 2022 a Bondeno presso Sala 2000 dalle ore 17.30...

Feb

16

2022

Mercoledì 9 e 30 marzo 2022, ore 17.00-19.30 - Formazione online rivolta ad insegnanti...

Ott

15

2021

Venerdì 5, Lunedì 8 e Mercoledì 10  novembre 2021, dalle ore 16.30 alle 19.30 - presso Nido...

Ott

15

2021

Data incontro introduttivo online: 28 ottobre 2021 ore 16.30-18.30 - Iscrizioni online

...

Set

27

2021

11 e 23 novembre - 9 dicembre 2021 ore 17.00 - 20.00 - Incontri...