Ai sensi del regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'occopazione di spazi ed aree pubbliche (C.O.S.A.P.) art. 7
-
Chiunque intende occupare nel territorio comunale spazi ed aree di cui all'art. 1, comma 2, in via temporanea o permanente, deve preventivamente ottenere il rilascio della prescritta concessione od autorizzazione da parte del Comune. Le domande tese ad ottenere le predette concessioni o autorizzazioni devono venir presentate all'Ufficio Competente . La Giunta Comunale con proprio atto può modificare in tutto od in parte la competenza al rilascio dei predetti atti.
-
La domanda, come previsto dall'art. 8 comma 2 del presente regolamento,
deve essere presentata al Comune almeno 60 giorni prima dell'evento nel caso di occupazioni permanenti, e 30 giorni prima dell'evento, nel caso di occupazioni temporanee.
-
La domanda in marca da bollo e accompagnata da copia del documento di riconoscimento in corso di validità, pena la non ricevibilità della stessa, deve contenere:
-
Nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché la partita I.V.A., qualora lo stesso ne sia in possesso;
-
Nel caso di soggetto diverso da quelli di cui alla lett. a), la denominazione o ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e
-
Il numero di partita I.V.A. qualora il richiedente ne sia in possesso nonché le generalità del legale rappresentante che sottoscrive la domanda;
-
Nel caso di condomini la domanda deve essere sottoscritta dall'Amministratore;
-
Nel caso di più contitolari non rappresentati dall'Amministratore di cui al punto precedente, la domanda può essere sottoscritta da tutti i
-
Contitolari o da un solo rappresentante degli stessi;
-
L'ubicazione e la determinazione della porzione di suolo o spazio pubblico o del bene che si richiede di occupare;
-
Il progetto dell'attività, la descrizione dell'allestimento, la planimetria dettagliata dell'occupazione (superficie o estensione lineare);
-
La durata e la frequenza per le quali si richiede l'occupazione, specificando i tempi di montaggio, la durata dell'evento ed i tempi dismontaggio;
-
Recapito telefonico e/o e/o FAX e indirizzo e-mail e/o indirizzo pec del soggetto che sottoscrive la domanda.