Descrizione
Si informano i cittadini che con Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 188 del 6 ottobre 2025, è stato disposto il riconoscimento di ulteriori misure economiche (cosiddetta “seconda fase”) a favore di soggetti privati e attività produttive colpiti dall’evento calamitoso del 22–27 luglio 2023.
Questa seconda fase interessa coloro (cittadini privati ed attività economiche) che sono stati danneggiati e che nella prima fase abbiano formalmente presentato la domanda e/o una segnalazione danni oltre ad inserire nuovi beneficiari precedentemente esclusi, come di seguito riportato.
Nello specifico i soggetti beneficiari che possono presentare domanda o integrazione in questa nuova fase sono:
1. i soggetti privati (abitazioni principali e relative parti comuni) e le attività economiche e produttive che:
a) hanno già presentato domanda e possono integrarla (se i danni superano i 5.000 euro per i privati e 20.000 per le attività produttive)
b) abbiano già formalmente presentato una segnalazione danni che non ha dato seguito.
2. altri soggetti beneficiari (privati ed economici), esclusi nella prima fase, quali:
a) abitazioni diverse da quelle principali;
b) associazioni o società senza scopo di lucro;
c) danni relativi alla ricostruzione o delocalizzazione di immobili distrutti o danneggiati e dichiarati inagibili.
Specifica: le imprese - singole o associate – che hanno come attività od oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del Codice Civile, iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole e contestualmente negli elenchi di cui all’art. 30 della L.R. n. 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”, possono accedere ai contributi unicamente per i danni ai beni mobili e immobili destinati alla data dell’evento calamitoso all’esercizio dell’attività di agriturismo e di fattoria didattica ed esclusi dall’ambito applicativo del D. Lgs. n. 102/2004 e s.m.i.;
Termini e modalità di presentazione:
• I soggetti privati devono presentare l’integrazione o la domanda di contributo all’Amministrazione Comunale di riferimento, entro il termine perentorio del 7 novembre 2025 → utilizzando il Modulo B.3.
• Gli esercenti attività economiche e produttive devono presentare l’integrazione o la domanda di contributo sempre all’Amministrazione Comunale di riferimento, entro il termine perentorio del 5 DICEMBRE 2025 → utilizzando il Modulo C.3.
Obbligo di perizia asseverata – soggetti privati:
1. Si evidenzia come per danni di importo superiore ad € 5.000,00, è necessario allegare la perizia asseverata (con costo a proprio carico) da redigersi utilizzando l’apposito Modulo B.3.4, allegato al citato Decreto
2. La perizia è da presentarsi, comunque, anche da parte dei soggetti privati che, nella domanda di contributo presentata entro i termini di c.d. “prima fase” hanno già esposto danni di importo complessivo superiore ad € 5.000,00.
Documentazione da presentare – da scaricare ai seguenti link:
Per le ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-calamitosi-agosto-2022-nov-dic-2022-luglio-2023-ocdpc-n-940-2022-n-966-2023-n-1022-2023-contributi-2deg-fase-a-soggetti-privati-e-attivita-produttive/modulistica-contributi-alle-attivita-produttive
Tutti i provvedimenti Regionali sono pubblicati sul sito web alla pagina dedicata https://regioneer.it/hc141m7h.
A cura di
Contenuti correlati
- Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
- Contributo libri di testo A.S. 2025/26
- Concorso pubblico per 3 Agenti di Polizia Locale a tempo indeterminato
- Concorsi e selezioni in atto presso il Comune di Cento
- Nuova Asta pubblica per l'alienazione di un mezzo comunale Fiat Ducato
- Ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, zanzara tigre e zanzara comune
- Avviso di mobilità presso Servizio Tributi
- Avviso pubblico per la ricerca di soggetti qualificati alla gestione di strutture per l’accoglienza di minori, gestanti, madri con bambini e strutture per l’ospitalità temporanea di gestanti e madri con figli in condizione di fragilità.
- Avviso pubblico rivolto agli ETS per la co-progettazione per il trasporto in favore di persone fragili in carico ai Servizi sociali residenti nei comuni di Cento e Terre del Reno
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 13:41