Chiesa di San Pietro

La chiesa, risalente al 1321, subì nel corso dei secoli numerosi rifacimenti che modificarono profondamente la struttura originaria. Nel 1859 fu costruito il campanile, su disegno di Padre Angelo Regazzi, al posto di quello esistente dal 1608.

Chiesa di San Pietro
Municipium

Descrizione

La chiesa, risalente al 1321, subì nel corso dei secoli numerosi rifacimenti che modificarono profondamente la struttura originaria. Le sopravvivenze gotiche sono leggibili nella zona absidale, dove sono ancora visibili alcune arcate e i lacerti della decorazione ad affresco.

L’interno, a tre navate su pilastri cruciformi, conserva importanti tele seicentesche eseguite nelle botteghe dei Carracci (Lucio Massari), del Guercino (Matteo Loves e Benedetto Zallone) e lo stupendo rilievo quattrocentesco realizzato da Bartolomeo Bellano, “La Madonna del presepe”. Inoltre nel secondo altare di sinistra è visibile l’unica tela centese che raffigura gli effetti del terremoto, “I santi Francesco Solano, Giovanni Evangelista e Giovanni Battista” di Giuseppe Tinti.

San Pietro era la chiesa in cui il Guercino seguiva la messa giornaliera, poiché poco distante si trovava la sua abitazione. Per gli altari laterali il Maestro realizzò tre pale, due delle quali sono conservate nella Pinacoteca Civica, “La Madonna della Ghiara con San Pietro, San Carlo Borromeo, un angelo e il donatore” e “San Bernardino da Siena prega la Madonna di Loreto”.

Municipium

Modalità d'accesso

ingresso libero negli orari di apertura. Scivolo laterale allo scalono di entrata.

Municipium

Indirizzo

Via Cesare Cremonino, 23, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

La chiesa è attualmente chiusa per restauro

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot