Chiesa di Santa Maria Maddalena

Nel 1662 la chiesa venne ricostruita e, nonostante alcuni rifacimenti settecenteschi realizzati da P. A. Cavalieri e da A. Torreggiani, la facciata si presenta ancora oggi nella veste architettonica sobria e lineare del 1611, anno a cui risale.

Chiesa di Santa Maria Maddalena
Municipium

Descrizione

La primitiva chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena e l’annesso monastero sorsero a partire dal 1604 come ospizio per “donne convertite”, ma già dal 1611, con l’ingresso di dodici “sacre vergini” centesi diventò un convento di clausura agostiniano. Nel 1662 la chiesa venne ricostruita e, nonostante alcuni rifacimenti settecenteschi realizzati da P. A. Cavalieri e da A. Torreggiani, la facciata si presenta ancora oggi nella veste architettonica sobria e lineare di quegli anni.

L’interno, a croce greca con copertura a volta, è arricchito da due cappelle laterali che custodiscono la tela “Santa Teresa d’Avila e Sant’Apollonia” di Benedetto Gennari junior e la statua seicentesca della “Madonna di Loreto”. L’altare maggiore conserva la copia ottocentesca della pala di Cesare Gennari “Santa Maria Maddalena nel deserto” (l’originale è custodito nella Pinacoteca Civica) e, nella cimasa, la tela di Cesare Gennari raffigurante Dio Padre.

Nelle eleganti nicchie dei pilastri angolari sono collocate le statue dei santi Didaco, Nicola da Tolentino, Agostino e Tommaso di Villanova, opera di anonimo scultore emiliano attivo alla fine del XVII secolo.

Municipium

Modalità d'accesso

Chiusa, visite su prenotazione a informaturismo@comune.cento.fe.it

Municipium

Indirizzo

Via Giacomo Matteotti, 21, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Aperta tutti i giorni
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 14:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot