Chiesa di San Sebastiano e San Rocco

L'interno della chiesa completamento bianco, ad aula centralizzata con quattro coretti, presenta soluzioni compositive che, sposandosi alle modulazioni della luce, creano effetti scenografici di grande suggestione ed esaltano gli elementi architettonici.

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco
Municipium

Descrizione

La chiesa fu costruita fra 1521 e 1552, grazie a un lascito testamentario che imponeva che diventasse la sede di una Confraternita dedicata ai santi Rocco e Sebastiano, protettori contro le malattie epidemiche, in particolare la peste. Nel 1566 fu eretto l’oratorio posteriore per le riunioni di preghiera dei confratelli, mentre dopo il 1630, passata la peste manzoniana che colpì anche Cento, la chiesa fu ampliata, fu costruito l’atrio, innalzato il campanile ed edificato il portico di facciata. Fra 1764 e 1770 l’edificio subì ulteriori importanti lavori, sotto la direzione di P. A. Cavalieri. Il nuovo interno fu ornato di stucchi e capitelli lavorati dal plastificatore A. Lepori, che valorizzarono le opere d’arte ancora oggi custodite nel tempio: la pala d’altare di Orazio Lamberti “Crocifissione con la Madonna, san Giovanni Evangelista, san Rocco e san Sebastiano” (1579-80), la tela di Matteo Loves “L’angelo custode” (1625-30), la statua seicentesca in cartapesta raffigurante San Rocco.

Nell’oratorio, dopo il recente restauro, sono tornati leggibili gli affreschi con “Storie di San Sebastiano” realizzati da Nicolò Silvestri  nel 1603.

Municipium

Modalità d'accesso

Ingresso libero. Entrate a piano terra, non ci sono barriere architettoniche

Municipium

Indirizzo

Via Cesare Cremonino, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

La chiesa apre per eventi liturgici e culturali o su prenotazione
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot