Cos'è
Programma Area Meeting Centro del Cuore, Piazza Guercino sotto al doppio portico, allestita in occasione della 441° Fiera di Cento. A cura di Comune di Cento, CNA e Confartigianato.
Giovedì 11 Settembre
Ore 18.00 - “Patto per un Nuovo Sviluppo del Territorio” Focus sull’economia e sullo sviluppo imprenditoriale nell’Alto ferrarese.
Intervista a Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna.
Interventi di:
Diego Benatti, Segretario Regionale CNA Emilia Romagna; Amilcare Renzi, Segretario Regionale Confartigianato Emilia Romagna;
Saluti istituzionali di:
Edoardo Accorsi, Sindaco di Cento;
Diletta D'Andrea, Consigliera della Provincia di Ferrara.
Modera Federico Di Bisceglie, Il Resto del Carlino
Venerdì 12 Settembre
Ore 11.00 - P.I.L.O.T.A. - Protocollo d’Intesa per il Lavoro, l’Orientamento, il Talento e l’Autoimprenditorialità
Tavolo di coordinamento comunale a cura di Informagiovani e Ufficio Eventi, composto da Enti e soggetti che sul territorio si occupano di tematiche afferenti all'orientamento formativo-professionale e che hanno sottoscritto il Protocollo d'Intesa "PILOTA" con il Comune di Cento.
Ore 11.00 - Apertura lavori del Tavolo
Condivisione proposte pervenute dai singoli Enti per favorire lo sviluppo di competenze e il pro working nei giovani del territorio
Individuazione eventi e attività da realizzare entro giugno 2026 sia dal Tavolo in forma collegiale che in partnership tra Enti/soggetti di PILOTA
Definizione di ruoli e azioni da intraprendere prima del prossimo Tavolo
Parteciperanno i rappresentanti di: Centro per l'Impiego dell'Alto Ferrarese, Liceo "G.Cevolani", ISIT "Bassi-Burgatti", IIS "Fr.lli Taddia", CNA, Centoform, AECA - Città del Ragazzo, Bangherang Coop., Caracol Coop., Adecco, Ali Lavoro, Archimede, GiGroup, Lavoro Mio, MAW, Umana e Up Lavoro.
Ore 17.30 - “Cento manifattura futura”
Focus sulla Metalmeccanica e Manifattura
Radici forti, visione aperta: le imprese metalmeccaniche verso il futuro.
Intervengono: Monica Savioli, Centro Studi Confartigianato;
Stefania Gamberini, Responsabile Regionale CNA produzione Emilia Romagna.
Imprese resilienti oltre la crisi: il valore artigiano tecnologico come fulcro del rilancio territoriale.
Intervengono: Stefano Campanella, Presidente nazionale categoria meccanica Confartigianato;
Rudi Pozzetto, Presidente categoria meccatronica regionale CNA;
Testimonianze imprenditori: Laura Padovani di Engin Plast; Eleonora Fiorani Estepack; Alessandro D'Oria, Tonsfer.
Saluti istituzionali di Filippo Taddia, Assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Cento.
Modera Stefano Ravaioli, responsabile comunicazione CNA Ferrara
Sabato 13 Settembre
Ore 17.30 - “Un'impresa per la comunità: Il Bosco Integrale e l'eredità della famiglia Novi”
Tutto ha inizio in un luogo simbolo della storia industriale di Cento: l'area dove sorgeva la Siaca, una grande fabbrica attiva per quasi un secolo. Un'azienda che, all'epoca, incarnava già una visione d'impresa progressista, vicina a quella di Adriano Olivetti. La sua filosofia vedeva l'industria non solo come motore economico, ma anche come fulcro di sviluppo sociale e culturale per il territorio.
Dopo la chiusura, il destino di quel terreno sembrava segnato dalla speculazione edilizia. Ma la famiglia Novi, proprietaria di NCR Biochemical, ha preso una decisione straordinaria: acquisire quell'area e donarla alla comunità. Un gesto che ha preservato un pezzo di storia locale e ha dato vita a un progetto unico.
È così che è nato il Bosco Integrale, un progetto di rigenerazione urbana e sociale promosso dalla Fondazione Caterina Novi, donato alla comunità proprio dalla famiglia Novi. Non è solo un luogo, ma un polo polifunzionale che ospita diverse attività e iniziative con un forte impatto sociale, come l'educazione intergenerazionale e l'inclusione. Rappresenta un modello di gestione innovativo che unisce la cura dell'ambiente e il benessere della comunità.
Il Bosco Integrale è un vero e proprio polmone verde che rigenera l'ambiente e, di conseguenza, la comunità intera. Una dimostrazione concreta di come il futuro si costruisce unendo persone, territorio e rispetto per la natura.
Ore 18.30 – Mental Coach Giorgio Giani
Motivare l'impresa: dal territorio alla leadership
Domenica 14 Settembre
Ore 10.30 - Cento città amica delle persone con malattie dementigene
COSTITUZIONE DI UN TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO CON ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO DENOMINATO "CENTO CITTA' AMICA DELLE PERSONE AFFETTE DA MALATTIE DEMENTIGENE" PER IL TRIENNIO 2025-2027.
Saluti istituzionali:
Assessora ai Servizi sociali dott.ssa Dalila Delogu
Direttrice del Distretto Ovest dott.ssa Caterina Palmonari (in caso di assenza sarà sostituita dal dott. Romagnoni)
Interventi:
Servizio per l'integrazione sociosanitaria Comune di Cento - relatori Ilaria Bovina e Riccardo Furlati (Coop. CIDAS) - "La solitudine del caregiver. Esperienze laboratoriali per affrontare le sfide dell’isolamento emotivo e sociale"
Associazione Alzheimer F. Mazzuca ODV - relatore dott. Alessandro Pirani - "La formazione della comunità come risposta ai bisogni delle persone con demenza"
Auser Ricordi - relatore Luciana Venco - "Auser Ricordi - Associazione amica della demenza".
Ore 15.30 - Freedhome oggi e domani
Freedhome è una palestra di autonomia, inaugurata a Marzo 2023 grazie ai fondi PNRR e del contributo di Fondazione Cassa di Risparmio, che offre a giovani con disabilità esperienze concrete di vita quotidiana, favorendo inclusione, crescita personale e sollievo alle famiglie.
Con l’imminente termine della progettualità da PNRR, nasce la necessità di porsi nuovi obiettivi e orizzonti, e di capire come sostenere i percorsi per raggiungerli.
Interventi:
Rossana Gallerani per Fondazione Zanandrea e Raffaella Cavicchi per Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Ore 16.30 - Cento città blu, comunità amica dell'autismo
COSTITUZIONE DI UN TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO, COSTITUITO DA ENTI DEL TERZO SETTORE, E DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO DENOMINATO “CENTO CITTA’ BLU, COMUNITA’ AMICA DELL’AUTISMO” DA REALIZZARSI NEL TRIENNIO 2025-2027
Saluti istituzionali:
Assessora servizi sociali Dott.ssa Dalila Delogu
Direttrice Distretto Ovest Dott.ssa Caterina Palmonari
Interventi:
Servizi sociali comune di Cento "Percorsi integrati (educativi e non solo...) di aiuto alle persone (e alle loro famiglie) affette da autismo"
Angsa Bologna "esperienze di città dal bollino blu di Bologna e provincia"
Didì ad Astra APS "sviluppo di competenze sociali e civiche, promuovendo la partecipazione di persone nello spettro autistico nella comunità cittadina"
Ore 17.30 – Federico Taddia: Non bisogna essere geni per diventare dei geni.
Buchi neri, passioni ed errori: tutta la vita di Albert Einstein.
Ore 18.30 - Presentazione dei servizi sanitari presenti a Cento e nel Distretto Ovest
Interventi:
Dott.ssa C. Palmonari Direttrice Distretto Ovest, Dott.ssa E. d’Anchera Medico di Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Cento, Dott.ssa E. Salvioli Dirigente Assistenziale Distretto Ovest, Dott. F. Tassinari Responsabile Infermieristico e tecnico Ospedale di Cento, Dott. C. Balboni Direttore ff PUO AUSL, dott. G. Trentin, Medico di Medicina Generale di Bondeno.
A chi è rivolto
a tutta la cittadinanza
Date e orari
11 set
14
set
Costo
accesso libero e gratuito (fino ad esaurimento posti)
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 16:19