Cos'è
Sabato 25 ottobre alle ore 16.00 presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi di Cento (Piazzale della Rocca, 10) Milena Gollini, autrice dell'albo "Il nido di pace" con illustrazioni di Silvia Arbizzani leggerà il libro con la tecnica del kamishibai (“spettacolo teatrale di carta”).
Oltre alla lettura seguirà un laboratorio; l'evento è indicato per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.
"Il nido di pace" è una storia che invita a guardare oltre le apparenze, raccontando con delicatezza la vita di Momo, un bambino apparentemente come tutti gli altri, ma con un mondo interiore complesso. Spesso frainteso dai compagni per i suoi comportamenti “incomprensibili”, Momo si chiude in sé stesso o reagisce con rabbia, incapace di esprimere ciò che prova. Tuttavia, il suo comportamento non è ciò che sembra: dietro quelle reazioni c'è un bisogno profondo di essere capito e accettato senza giudizio.
Il libro esplora temi come l’empatia, la diversità e l’inclusione, mostrando come un approccio delicato e rispettoso possa fare la differenza. Chi riesce a superare i pregiudizi e a donare a Momo il tempo e lo spazio di cui ha bisogno, scoprirà un "nido di pace": un luogo meraviglioso dove nascono relazioni autentiche e dove si valorizza la ricchezza delle differenze. Con una narrazione sensibile e toccante, accompagnata dalle splendide illustrazioni di Silvia Arbizzani, il libro offre a lettori e lettrici una prospettiva nuova su cosa significhi davvero accogliere l'altro.
Milena Gollini
Nata a Cento (Ferrara) nel 1982, lavora da più di 20 anni nell’ambito scolastico, educativo e della disabilità. In collaborazione con associazioni che operano nel sociale a sostegno e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, si occupa di sensibilizzazione verso le diversità e di azioni di contrasto alle devianze (bullismo, dispersione scolastica, criminalità adolescenziale).
A chi è rivolto
bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.
Date e orari
25 ott
25
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 10:35