Salta al contenuto principale

Festa della Civiltà Contadina e del Trasporto dei Carichi su Sé

ISA Aplomb propone una giornata di festa aperta a tutti, per ripercorrere i sentieri tracciati dalla cultura rurale e popolare in epoca preindustriale nel nostro territorio.

Data inizio :

24 agosto 2025

Data fine:

24 agosto 2025

Festa della Civiltà Contadina e del Trasporto dei Carichi su Sé
Municipium

Cos'è

In occasione dell'apertura della settimana del l'XI° Seminario Internazionale di Aplomb e Yoga, ISa Aplomb propone una giornata di festa aperta a tutti, per ripercorrere i sentieri tracciati dalla cultura rurale e popolare in epoca preindustriale nel nostro territorio. 

Presso la sede museale di Renazzo, si potrà riscoprire il processo di lavorazione della canapa, dalla coltivazione della pianta fino alla realizzazione dei tessuti, osservando i passaggi di filatura e tessitura dal vivo.

Potrete assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, osservando al lavoro "al falegnàm" e "al fràb", e rimanere incantati dall'arte di intaglio del legno.

La giornata si chiuderà con la rappresentazione de 'La Divina Commedia in dialetto' con sottofondo musicale.

Programmadella giornata:

  • Dalle 10 alle 12:
    Figuranti ci mostreranno le differenti maniere di « Portare su sé »

    Valter Zini col suo bel plastico, ci mostrerà come avveniva la lavorazione della canapa.

    Dalla fibra alla tela con :
    Roberta Montanari, Luisa Ognibene e i loro allievi:
    - “filèr la canvà col filàrèn e al fùs”; (Filare la canapa col filarino e il fuso)
    - “fèr al màtasi col fìl ad canva” ; (Fare le matasse col filo di canapa)
    - “fèr i canòn o al canèli” ; (Fare le spolette per l’ordito e la trama)
    - “tèsar “ (Tessere con un’antico telaioper cotone/canapa)

    Fèr la bughèda cola zendàr (fare il bucato con la cenere)

    “Al Fràb” (il fabbro ….) con Giovanni Cavicchi e i suoi allievi;

    L'arte di scolpire il legno con Omar Pessarelli

    “ Al falegnàm” con Samuele Bonzagni (il falegname ………..)

    Fare un cesto con erbe palustri, con Omar Diozzi

    «Impaièr na scranà » - Impagliare una sedia, con Ezio Lodi

    Filare la lana con Daniele Tassinari – Associazione « Lana di Zucchero »
  • Dalle 18 alle 20:
    La Divina Commedia in dialetto, a cura di Oriano Tommasini, letture di Loretta Nalli.
    Musica e canzoni con Roberto (Bobo) Ronchetti, Jader Carpeggiani e Giulio Aleotti

Municipium

A chi è rivolto

a tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

24 ago

10:00 - Inizio evento

24
ago

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Sede sociale museale I.S.A. Renazzo

Via Pilastro, 59, 44042 Renazzo FE, Italia

Municipium

Punti di contatto

telefono : 3200663575

Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot