Col termine "pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio.
La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi, anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.
Prcedimento
La coppia che intende sposarsi, con rito civile, concordatario e dei culti acattolici, ove sussistano le condizione necessarie per contrarre matrimonio (art. 84, 85, 86, 87 del Codice Civile), deve richiedere le "pubblicazioni di matrimonio", che consistono in un avviso pubblico che viene esposto0 all'Albo Pretorio online del Comune.
Le pubblicazioni si richiedono presentandosi personalmente all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza di almeno uno degli sposi.
Se il matrimonio viene celebrato in un'altra città:
La pratica di richiesta di pubblicazioni di matrimonio può essere avviata presso l'Ufficio di Stato Civile anche da uno solo degli sposi, esibendo un documento di identità valido e il codice fiscale di entrambi:
Successivamente all'apertura della pratica di pubblicazione, acquisiti i documenti necessari, i due nubendi verranno convocati per la sottoscrizione del verbale di pubblicazione e della successiva pubblicazione all'Albo Pretorio online del Comune di residenza.
Tempistica:
Requisiti:
Avere compiuto i diciotto anni oppure i sedici anni, previa autorizzazione del Tribunale per i Minorenni.
Documenti:
E' indispensabile che almeno uno dei futuri sposi si rivolga personalmente all'Ufficio di Stato civile per fornire gli elementi necessari, che variano in base alla specificità delle singole situazioni.
In linea di massima, la documentazione occorrente viene acquisita presso eventuali altri Comuni direttamente dal suddetto Ufficio. Devono essere invece prodotti dagli interessati:
Costi da sostenere:
L'atto di pubblicazione è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo pari a € 16,00 se residenti entrambi nello stesso Comune o, se in Comuni diversi, pari a € 32,00.