La legge italiana tutela gli animali, con particolare riferimento agli animali da affezione, proteggendoli da maltrattamenti da parte dell'uomo e consentendo agli enti di controllare, con l'ausilio delle ASL e delle associazioni di volontari, lo sviluppo e la salute di cani e gatti randagi.
- Autoctona
In caso di ritrovamento di animali selvatici autoctoni (esempio lepri, volatili, ungulati,..) è necessario contattare l'associazione Lipu di Ferrara al numero telefonico 0532 772077, competente sul territorio e con sede a Ferrara in via Porta Catene 118.
- Esotica
In caso di ritrovamento di animali selvatici esotici (esempio tartarughe, serpenti, iguane, azzannatrici,..) è necessario contattare l'associazione Lida di Ferrara ai numeri telefonici 0532 65010, 336 593037 o 373 7182157, competente sul territorio e con sede a Ferrara Corpo Guardie in via Porta Romano 47/a.
Tel. | ||
---|---|---|
Polizia Locale | 051 6843190 | poliziamunicipale@comune.cento.fe.it |
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico | 800375515 | urp@comune.cento.fe.it |
File | Estensione | Dimensione | Download link | |
---|---|---|---|---|
Comunicazione agli agricoltori relativa al Piano regionale del Piccione |
![]() |
150.58 KB | ||
Locandina inaugurazione area sgambamento cani |
![]() |
jpg | 134.99 KB | |
Ordinanza sulla macellazione dei suini a domicilio |
![]() |
77.58 KB | ||
Regolamento Comunale sulla tutela degli animali |
![]() |
642.49 KB | ||
Regolamento igiene veterinaria |
![]() |
4.67 MB |